Artisti

artisti ceramisti, il mondo dell'arte Ceramica, i maestri d'arte ceramica, la ceramica nell'arte, l'arte decorativa ceramica, artisti della ceramica
ALESSANDRO MAGGIONI Artista e modellatore in porcellana
ALESSIO MAZZARULLI Modellatore
CLAUDIO REGINATO Al tornio
ENRICO BRAVO Pittura, scultura e ceramiche decorative
FERRUCCIO DE MORI Opere in gres, lo smalto la forma
FLORIANO GHENO Scultore e ceramista
FRANCESCO BUSANA Il gres e la cristallizazione
GIAN GENTA Busti in ceramica
GIULIANA CUSINO Disegnando con l’argilla
JEFF SCHMUKI Ceramica etica e sostenibile
LUCA SCHIAVON Gres d'Arte
MARTA PACHON Affascinanti frammenti di porcellana fatti a mano
PIETRO ELIA MADDALENA Opere in gres e porcellana
PIETRO GIUSEPPE ZANOLLI Scultore
ROBERTO DAL SASSO La passione per gli smalti
ROBERTO RIGON Gli smalti e la scultura
SANTE SEGATO Artista appassionato della materia
SEMEARTE Un gruppo di giovani ceramisti
TINO SARTORI Ceramista
TONI MORETTO La ceramica umoristica

Storia

Per saperne di più sugli inizi della ceramica di Nove e Bassano, visitate il sito del Museo della Ceramica di Nove

Tre secoli di ceramica a Nove e Bassano

I fattori che sin dal XVII secolo hanno favorito la nascita e lo sviluppo dell'arte della ceramica a Bassano e Nove sono molteplici. Tra questi la presenza nel sottosuolo di argilla plastica, saldame e caolino e la possibilità di sfruttare il fiume Brenta sia per trasportare i prodotti finiti e il legname per i forni, sia per azionare con la sua forza idraulica i mulini per miscelare gli impasti e macinare i ciottoli reperiti nel fiume stesso.

Nel XVII° secolo

La crescente richiesta e la diffusione in Europa delle preziose porcellane cinesi indusse i ceramisti olandesi ad imitarne la lavorazione invadendo anche i mercati della Serenissima; il Senato veneziano perciò, nel 1728 tentò di porvi rimedio stimolando la produzione interna con agevolazioni fiscali per chi fosse riuscito a produrre porcellane e a migliorare le Majoliche.