Workshop "il mattone in terra cruda" 1 e 2 giugno 2023

mattoni-crudiWorkshop "Il mattone in terra cruda"
Organizzato:
Centro NIMM Via Girolami 4 Arba PN
Insegnante
: Danilo Rigon
Luogo: Arba PN
durata: 8 ore circa, suddiviso in due giornate.
data: giovedì 1 e venerdì 2 giugno 2023.

Info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. dalle ore 16.00 338 125 67 84

Giovedì ore 18.30

Approfondita premessa sulle argille naturali: come trovarle leggendo la morfologia del paesaggio, la flora e la fauna che ne sono indicatrici, oppure tramite lo studio delle mappe geologiche.
Seguirà poi l’osservazione di varie tipologie di argille, attraverso un metodo visivo (colore), e uno tattile con campioni di argille preparate.
Cenni storici sull’uso del mattone in terra cruda in Italia.

Leggi tutto...

Corso sulle Argille naturali in Val Posina

posina-2Corso sulle argille naturali in Val Posina (VI)
Organizzato:
Danilo Rigon

Insegnante
: Danilo Rigon
Luogo: Val Posina in provincia di Vicenza
durata: 14 ore circa, suddiviso in due giornate.
data: sabato 17 e domenica 18 giugno 2023.
Prezzo: Euro 220,00.

Perché un corso sulle argille naturali?

Leggi tutto...

Una full immersion nella ceramica, con Terry Davies dal 25 al 27 settembre 2020

terry-daviesSPIRITUM il respiro della terra
In un momento così carico di tensioni, l’emotività e l’equilibrio di ognuno di noi sono stati messi a dura prova. Le esperienze che, più o meno forzatamente abbiamo dovuto affrontare, ci hanno resi più che mai consapevoli dell’importanza che la natura ha nella nostra vita quotidiana.
Con l’intento di dare un contributo positivo per ricominciare a respirare, nasce “Spiritum – il respiro della terra”. Un progetto culturale che mette in contatto e ne cerca il dialogo e il confronto, tra diverse discipline per riflette e agire.
Per stimolare la consapevolezza verso la cura della TERRA e per scoprire comportamenti e stili di vita in grado di riequilibrare il rapporto uomo-natura.
Se sei curioso, ami l’arte e vuoi vivere un’esperienza immersiva e unica, dalla quale tornare arricchito, non perdere gli appuntamenti di questo autunno.
Nella meravigliosa location della fattoria dei colori di Alassio, in Liguria, a contatto con la natura, potrai assaporare il relax e vivere una vacanza attiva, per chi vuole essere protagonista e non solo spettatore.
Esperienze formative per sintonizzarsi con noi stessi, per riscoprire il ruolo che ognuno di noi ha all’interno dell’equilibrio naturale, per riscoprire le proprie radici e vivere la cultura del posto. Una full immersion nella ceramica, con Terry Davies.

Leggi tutto...

Colaggio o barbottina, l'argilla liquida per produrre la ceramica con gli stampi in gesso

colaggio-900Colaggio o barbottina. Ormai di uso corrente il nome colaggio viene usato a volte al posto del suo vero nome, barbottina. L'argilla liquida viene utilizzata per la produzione di ceramiche, porcellane, gres e altri impasti ceramici.

La preparazione del colaggio ad uso artiginale è descritta in questo video tutorial. In questa lezione sul colaggio o barbottina vengono trattati aspetti specifici ma nche di conoscenza di base. Un video tutorial indirizzato ad artigiani ceramisti ma anche ad artisti che vogliono iniziare una produzione seriale con impasti ceramici..

Leggi tutto...

Realizzare uno stecco in legno per modellare la creta

 stecco-900Come realizzare uno stecco in legno per modellare la creta, partendo da un pezzo di legno duro, tagliare e levigare uno stecco inlegno per modellare la creta.

In questo caso ho utilizzato un legno di bosso, ma si potrebbe usare anche legno di ulivo, orniello o altri legni duri e con grana fine.

Preparare i propri strumenti ha un gran vantaggio, non solo economico ma anche di orgoglio personale, per avere degli strumenti non disponibili in commercio perfettamente personalizzati. Produrre stecchi per ceramica in casa, un divertimento..

Leggi tutto...

Preparare il gesso, video tutorial

preparare il gessoPreparare il gesso, le dosi, la miscelazione, la presa e l'indurimento. Il gesso per gli stampi da ceramica. Come preparare semplicemente il gesso con l'ausilio di semplici strumenti ed un secchio.

Il gesso per ceramica viene ricavato dalle rocce del minerale di gesso si tratta di un solfato di calcio che viene macinato e cotto.

In base alle temperature di cottura il gesso cambia le sue proprietà, ci sono anche gessi speciali che vengono addizionati da altre sostanze.

Leggi tutto...

Argille naturali a Madonna dei fornelli (BO) Appennino bolognese

07-argille-selvaticheCORSO sulle ARGILLE NATURALI A MADONNA DEI FORNELLI

Insegnante: Danilo Rigon.
Dove: Madonna dei Fornelli nell'Appennino bolognese, presso il Laboratorio di Manuela Veronesi.
Durata: 12 ore circa, suddiviso in due giornate.
Data: sabato 11 e domenica 12 luglio 2020.
Prezzo: Euro 150,00

Perchè un corso sulle argille naturali?

Le argille naturali hanno da tempi remoti caratterizzato le produzioni ceramiche di varie regioni e aree d'Italia. Girando per i nostri paesi si possono perciò trovare aree di produzione di diverse tipologie ceramiche, alcune specializzate in produzioni di stufe, altre di maioliche, altre ancora di oggetti ornamentali in terraglia bianca o porcellana. Nei nostri paesini e città si può notare, ad esempio, come il colore delle tegole delle vecchie case sia uguale perché provenivano da giacimenti di argille locali, cosa che aveva la sua importanza quando i trasporti erano lenti e difficoltosi.

Leggi tutto...

L'incantesimo della terra 22 e 23 agosto 2020

01-ingobbi-precolombianiL'incantesimo della terra ingobbi, tecniche decorative e lucidatura della ceramica precolombiana in chiave contemporanea.

Gli ingobbi e il loro utilizzo sono strettamente legati alla nascita della ceramica e usati ancora oggi in una molteplicità di linguaggi estetici. In generale gli ingobbi sono rivestimenti con una base argillosa, modificandone i colori con ossidi si ottengono varietà cromatiche. Sebbene le tecniche di lavorazione siano differenti, la composizione e le caratteristiche rimangono simili, quindi il termine ingobbio può essere applicato in riferimento alla produzione ceramica dal mondo antico ai nostri giorni.

In questo corso si terrà un percorso sulle varie tecniche construtive e decorative precolombiane, per condurre il corsista a un approccio contemporaneo creativo. Il corso è rivolto a persone che hanno un interesse particolare alla ceramica e vogliono approfondire l'impiego degli ingobbi. Alla fine del corso ogni partecipante avrà un campione delle diverse tecniche decorative e i pezzi finiti da portare a casa.

Leggi tutto...

Tecnico per la realizzazione di manufatti per le imprese artigiane-ceramiche

eciparFaenza (Ra)
NUOVO CORSO Ecipar Formazione
della durata di 12 mesi
anno accademico 2019/2020

IFTS - Tecnico per la realizzazione di manufatti per le imprese artigiane-ceramiche

ISCRIZIONI sino AL 30 OTTOBRE

Per informazioni e iscrizioni www.ecipar.ra.it

AiCC prevede l'assegnazione di borse di studio del valore di € 500,00 cadauna, per gli iscritti residenti o operanti nelle Città della Ceramica regolarmente aderenti ad AiCC.

Descrizione del profilo
La figura del Tecnico per la realizzazione di manufatti per le imprese artigiane-ceramiche è in grado di attivare processi produttivi e servizi utili al settore della ceramica, di collaborare con le imprese artigiane per coniugare tradizione e innovazione. e' RICHIESTA la capacità di intervenire nella fase progettuale ed esecutiva di ricerca, sviluppo e design di progetto. In particolare dovrà essere in possesso di conoscenze e competenze che gli consentano di intervenire all'interno delle fasi di lavoro del processo ceramico.

Durata e periodo di svolgimento.
800 ore di cui 320 di stage da Novembre 2019 – novembre 2020

Leggi tutto...

Sulla via della ceramica da AiCC a Fuping

fupingProgetto Italia - Cina

"Sulla via della ceramica da AiCC a Fuping"

Partito il primo di una serie di workshop con ceramisti italiani

Un progetto dell'Associazione Italiana Città della Ceramica - AiCC in collaborazione con il Fuping Pottery Art Village

26 luglio 2019 - AiCC, nell'ambito del proprio ampio programma di lavoro, ha messo a punto, nel corso del 2018, un importante progetto di scambio culturale e professionale con la Cina ed in particolare con il Fuping Pottery Art Village, a pochi chilometri da Xi'an, gestito dalla famiglia Xu assieme e con la consulenza del grande maestro ed editore I Chi Hsu. Si tratta di un progetto che prevede la realizzazione di sette/otto workshop in Cina, tra luglio 2019 e settembre 2020, destinati ad un totale di 30-40 ceramisti italiani attentamente selezionati ed in particolare provenienti dalle Città della Ceramica aderenti ad AiCC.

Leggi tutto...

Cerasmus+ Progetto per l'innovazione nel Settore Ceramico

cerasmusCerasmus+ Progetto per l'innovazione nel Settore Ceramico

Il secondo incontro di partenariato si è tenuto a Bolesławiec (Polonia)
con un focus sulle esigenze di formazione del settore ceramico

23 e 24 ottobre 2018 (Bolesławiec, Polonia) - Il secondo meeting del progetto Cerasmus+ si è tenuto presso la sede del partner polacco Zespół Szkół Ogólnokształcących i Zawodowych, una scuola statale fondata 50 anni fa, che si occupa di formazioni in diversi campi: guida turistica, specialista della pubblicità e ceramista, con un focus sulla fusione di tradizione e innovazione.

Leggi tutto...

Corso base di Ceramica, sabato 18 maggio 2019

01-corso-base-ceramicaIl Corso base di ceramica o di primo livello è
organizzato
dall'Ass. Culturale ARTE NEL BORGO
Dove: Via A. De Gasperi, 13 - Borgo Val di Taro (PR)
presso L'Orco Blu Studio d'Arte Ceramica.
Durata: 8 ore
Data: sabato 18 maggio 2019.
Prezzo: Euro 120,00, compreso il pranzo.

Leggi tutto...

Corso di Colaggio, porcellana, terraglia tenera, argille selvatiche

01-colaggio-rossoCorso di Colaggio, porcellana, terraglia tenera, argille selvatiche

organizzato dall'Ass. Culturale ARTE NEL BORGO
Dove: Via A. De Gasperi, 13 - Borgo Val di Taro (PR)
presso L'Orco Blu Studio d'Arte Ceramica.
Durata: 8 ore
Data: sabato 22 giugno 2019.
Prezzo: Euro 140,00, compreso il pranzo.

Finalità: produrre ceramica in serie è qualcosa che ci mette in grado di replicare con poco dispendio di tempo e energie oggetti artistici, ad esempio serie limitate ma anche oggetti di uso comune, il colaggio è una delle tecniche più semplici, da farsi anche nello studio di casa.
In questo corso produrremo a colaggio oggetti in porcellana, terraglia tenera e con argille "selvatiche" perchè queste ultime? Perchè sono le più difficili ma anche quelle che possono dare le maggiori soddisfazioni.

Leggi tutto...

Workshop di paper clay di porcellana, 14 Ottobre 2018

paper-clayWorkshop di paper clay di porcellana

La Paper clay è un impasto argilloso che permette di creare oggetti eccezionalmente leggeri, caratterizzati da insolite e trasparenti superfici. Questo Workshop si svolgerà durante un'unica giornata. Non sarà necessario saper modellare l'argilla, basta soltanto la tua creatività! Imparerai come creare la paper clay con la porcellana e come realizzare delle lampade.

14 Ottobre 2018  dalle 9.30 alle 18.30

Leggi tutto...

Corso di Tecnico Superiore per il design

Corso di Tecnico Superiore per il design, lo sviluppo e la sostenibilità del prodotto ceramico

SEDE DI FAENZA ITS TONITO EMILIANI

segnaliamo alla Vostra attenzione e con preghiera di massima diffusione, l'apertura delle iscrizioni al Corso di Tecnico Superiore per il design, lo sviluppo e la sostenibilità del prodotto ceramico, promosso dalla Fondazione Fitstic (presso la sede di Faenza – ITS Tonito Emiliani).

Anche per questa edizione, come negli anni passati, AiCC metterà a disposizione una piccola "borsa di studio" di € 500,00 UNA TANTUM ai primi 10 iscritti residenti nei Comuni AiCC (con esclusione dei residenti nel Comune di Faenza).

Il corso biennale, alla sua quinta edizione, è pensato per supportare nel territorio regionale la ripresa del settore ceramico ed è rivolto a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.

Leggi tutto...

Video corso di ceramica

09-decoro a coloriVIDEO CORSI DI CERAMICA

si tratta di video realizzati professionalmente circa 20 anni fa, per questo la qualità non sarà attuale ma le tecniche sono sempre le stesse. I filmati sono esaurienti ma saranno solo uno stimolo per intraprendere o approfondire il vostro fare ceramica, un mondo di materia, conoscenza lenta e capacità artistiche.

In totale i video corsi sono 3, il primo è per la parte creativa e formativa, la manipolazione dell'argilla, il secondo per la parte produttiva in serie ed il terzo per la parte decorativa, leggetevi in dettaglio gli argomenti trattati. Abbiamo inserito alcune immagi delle sequenze registrate, ricordo che il video ha una risoluzione di 720 x 575 si tratta del vecchio formato Super VHF.

Leggi tutto...