POL Polloniato #PIENIARENDERE

polloniato

POL Polloniato
#PIENIARENDERE
Inaugurazione: Sabato 1 aprile, dalle 16.00 alle 20.00 a Firenze in via Maggio 19r
1 Aprile - 20 Maggio, 2023


POL Polloniato è erede di una famiglia che dall’800 lavora la ceramica.
Cresciuto a Nove, in provincia di Vicenza, rifiuta agli esordi della sua carriera, come lui stesso dichiara, quello che sembrava un “destino naturale”,  usando nella sua produzione artistica diversi media.
La ricerca di Polloniato, con la materia ceramica nasce nel 2008 e coincide con l’inizio di una vita a Parigi e poi Bruxelles. Nel 2013 rientra in Italia dove opera tuttora.

Leggi tutto...

Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi "Genesi"

250-garesio-pirozziAl Museo Provinciale Campano di Capua la bi-personale di
Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi
Genesi

Capua (CE), Museo Provinciale Campano, Sala delle Matres Matutae - 12 febbraio - 26 marzo 2023

La bi-personale di Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi dal titolo Genesi, a cura di Lorenzo Fiorucci, in programma al Museo Provinciale Campano di Capua dal 12 febbraio al 26 marzo 2023, propone al pubblico un duplice itinerario attraverso l'ampia e variegata produzione espressa dai due maestri nel lunghissimo percorso della loro attività artistica.

Si tratta di un'accurata selezione di sculture prevalentemente fittili – tutti esemplari unici, tra cui alcuni bronzi e alcune opere storiche inedite – che dialogano tra loro, con gli spazi e con i reperti museali, così da stabilire rimandi tematici e di forma-colore-materia. Il fil rouge tra le opere esposte è rappresentato infatti dall'idea della rivelazione della vita come momento creativo e come dono e dal principio della nascita/genesi in quanto metafora dell'intuizione artistica, in relazione alla presenza pregnante delle sculture votive delle Matres Matutae, riproducenti l'antica divinità italica, venerata come dea del principio e della nascita e come protettrice delle partorienti.

Leggi tutto...

“Argilla. Storie di vasi” Palazzo Montanari a Vicenza

argilla storie-di-vasiIl progetto scientifico e didattico, realizzato con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, è stato presentato alla presenza del Ministro Erika Stefani, della Rettrice Daniela Mapelli e del Soprintendente Vincenzo Tinè.
  • Un percorso scientifico e didattico alla scoperta delle meraviglie nascoste nelle antiche ceramiche pensato per tutti.
    Il concetto del ‘design for all’, la progettazione che mira a eliminare le barriere nella fruizione dei luoghi e degli oggetti, guida Argilla. Storie di vasi, il nuovo allestimento della collezione di ceramiche attiche e magnogreche della collezione Intesa Sanpaolo presentato a Vicenza alle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari lunedì 8 novembre, in occasione di una visita istituzionale, alla presenza di Michele Coppola Executive Director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, del Ministro per le Disabilità Erika Stefani e della Rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli, di Monica Salvadori, Prorettrice al Patrimonio artistico storico culturale, di Vincenzo Tinè, Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, del vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Donato Nitti e degli Assessori del Comune di Vicenza Simona Siotto (Cultura) e Matteo Tosetto (interventi sociali).

    Leggi tutto...

PROGETTO-IDENTITÀ - OGGETTO Elena Rausse e Sartori Ceramiche a Nove al MIDeC

locandina-sartori-raussePROGETTO-IDENTITÀ -OGGETTO

Elena Rausse e Sartori Ceramiche a Nove a cura di Fabio Carnaghi

inaugurazione domenica
4 settembre 2022, ore 11,30
4 settembre  -9 ottobre 2022 MIDeC- Museo Internazionale del Design Ceramico Lungolago Perabò 5, Cerro di Laveno Mombello
orari di apertura
fino al 30.09.2022: mart., merc.,  giov. ore 10-12,30; ven. e sab. ore 15-20; dom. ore 10-13 / 14,30-19
dal 01.10.2022: mart., merc.,  giov. ore 10-12,30; ven. ore10-12,30 / 14-17; sab. e dom. ore 10 - 13 / 14-17
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.midec.org L’accesso al Museo è possibile in accordo con le vigenti norme anti-Covid19

Associazione Amici del MIDeC e MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico sono lieti di presentare “Progetto-Identità-Oggetto”, mostra dedicata alla ricerca nell’ambito del design ceramico di Elena Rausse a cura di Fabio Carnaghi.

La mostra documenta tre generazioni di progettisti che hanno fat­to del design ceramico una tradizione familiare che affonda le sue radici nella storia della ceramica di Nove e si sviluppa fino ad oggi.

Leggi tutto...

Ferdinando Vassallo | 15. 15. 99. Universi paralleli

15.15.99-universi-paralleli

 

Ferdinando Vassallo - 15. 15. 99. Universi paralleli

Via Marinella, 2, Atrani (Salerno)

Dal 15/07/2022 - al 05/08/2022

Vernissage venerdì 01/07 a partire dalle ore 19.00 – Ingresso libero

Curatori: Alessandro Giansanti & Mauro Giansanti

Generi: ceramica, scultura, arte contemporanea

 2° tappa dell’esposizione personale del maestro della ceramica Ferdinando Vassallo presso la location comunale di Atrani (Salerno) in via Marinella, 2, col patrocinio del Comune di Atrani e a cura di Agarte – Fucina delle Arti.

Tre giovani associazioni si uniscono per rappresentare le sculture ceramiche frutto degli ultimi tre anni della produzione di Ferdinando Vassallo: Agarte – Fucina delle Arti (Roma), in collaborazione con la casa editrice Gutenberg Edizioni e l’Associazione Culturale di Nocera Lamia Cultura, rappresentano in questa mostra tutta l’ultima produzione dell’artista.

Leggi tutto...

30per10, arte ceramica contemporanea Padova dal 9 luglio al 28 agosto 2022

30x10-250
30per10, arte ceramica contemporanea Tributo ai cicli affrescati del XIV secolo di Padova

Scuderie Palazzo Moroni
Via del Municipio, 1 Padova
9 luglio – 28 agosto 2022
Inaugurazione: venerdì 8 luglio ore 19.00

Promossa dal Comune di Padova con il Patrocinio di AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica, inaugura venerdì 8 luglio la mostra 30per10, arte ceramica contemporanea, collettiva tematica che
omaggia i cicli affrescati del XIV secolo di Padova, inseriti nel 2021 nella Word Heritage List dell'U NESCO.
L'esposizione sarà visitabile dal 9 luglio al 28 agosto presso le Scuderie di Palazzo Moroni.

Leggi tutto...

More Clay Less Plastic, nuova chiamata per il 2021-2022

mclp-250CHI SIAMO

MORE CLAY LESS PLASTIC MORE CLAY LESS PLASTIC nasce nel 2014 su Facebook, in forma di gruppo aperto, con l’idea di creare un network internazionale tra ceramisti e pubblico.

IL MESSAGGIO

Il messaggio che vuole divulgare è molto semplice: più argilla e meno plastica.

INQUINAMENTO DA PLASTICA

L’inquinamento da plastica ha raggiunto livelli drammatici. Ridurre l’uso della plastica è un passo importante, urgente e necessario per la salvaguardia dell’ambiente e della qualità della vita di tutti gli esseri viventi.

L'INVOLUZIONE COME EVOLUZIONE

L’obiettivo è la sensibilizzazione alle buone pratiche di cura per l’ambiente, invitando le persone a ripensare i loro oggetti di uso quotidiano. Scolapasta, bicchieri, piatti, ciotole... un tempo prodotti con l’argilla e in seguito con la plastica possono tornare ad essere d’argilla.

Leggi tutto...