argillaGentili Ceramisti,

abbiamo il piacere di invitarvi a presentare domanda per la prossima edizione di Argillà Italia 2020 che si terrà a Faenza il 4, 5 e 6 settembre 2020. L'Irlanda sarà Paese Ospite di questa edizione.

Tutte le informazioni e istruzioni per la compilazione della domanda sono disponibili sul sito ufficiale dell'evento, a questo link:

https://www.argilla-italia.it/argilla-italia-2020/bando-espositori/

Vi invitiamo a compilare la domanda di partecipazione online sul sito ufficiale dell'evento, a questo link:

utsuroiLa Galleria Nobili – Paraventi Giapponesi è lieta di presentare UTSUROI, un continuo cambiamento, un progetto espositivo a cura di Matteo Galbiati con opere di Mitsukuni Takimoto e Simone Negri.
La mostra propone un colloquio fra il ceramista italiano e lo scultore giapponese sulla percezione del tempo, in specifico sul cambiamento perpetuo, in giapponese 移ろい utsuroi; in ultima analisi si sviluppa sul confronto serrato tra l'intrinseca aspirazione dell'artista all'eterno e il manufatto stesso, sua emanazione, percepito come elemento di resistenza al mutare incessante della realtà.
Nella produzione ceramica di Negri, tempo e vuoto collaborano ad evocare un'atmosfera di sospensione ieratica, in cui il processo di semplificazione elimina la narrazione retorica, riducendo le forme all'essenziale nel tentativo di superare la dimensione immanente.
Nei lavori di Takimoto emerge la dimensione del transitorio, effimero e contingente, in cui la mano umana vuole lasciare tracce di se sui materiali, nel vacuo tentativo di bloccare il momento. I soggetti diventano così cascate, nuvole e fumo, immagini che come memorie evanescenti si dileguano al momento del contatto.

Ricerca della struttura e attivazione di reazioni indotte e non pienamente controllabili per Negri, abbozzo, definizione della forma mediante sottrazione per Takimoto.