La Ceramica C'è - Bassano del Grappa (VI) dal 29 maggio al 28 giugno 2015

la-ceramica-ce“LA CERAMICA C'É”

Bassano del Grappa, 29 maggio – 28 giugno 2015

Un mese per conoscere meglio le produzioni artigianali ed artistiche locali

La ceramica torna alla ribalta nel centro di Bassano del Grappa grazie ad una manifestazione dal titolo programmatico: “LA CERAMICA C'É”. Si tratta una piacevole novità per la città posta allo sbocco della Valsugana che, nella volontà degli organizzatori, vuol far tornare protagonista la ceramica e nel contempo tenta una via alla riqualificazione di spazi sfitti del centro storico.

La ceramica trova ampio spazio nella storia di Bassano del Grappa con un riscontro non solo nell'ambito dell'artigianato locale: dai Manardi agli Antonibon, trasferitisi nella vicina Nove, fino alla ricerca artistica del Novecento e al boom economico del dopoguerra. Negli ultimi decenni, tuttavia, si è evidenziata una sempre più parziale presenza di aziende e artigiani del settore; l'evoluzione economica recente ha costituito uno spartiacque in ogni ambito produttivo, anche in quello ceramico.

Con queste premesse ecco quindi nascere una manifestazione ad hoc, ideata dalla restauratrice bassanese Fabiola Scremin che ha trovato il sostegno del consiglio di quartiere “Centro Storico” grazie alla caparbia determinazione del presidente Erio Piva. L'evento vanta il patrocinio dell'AICC-Associazione Italiana Città della Ceramica, dei comuni di Bassano del Grappa e Nove.

Filo conduttore dell'iniziativa il numero 10, numero che si replica nelle diverse categorie in cui è stata pensata. Dieci infatti è il numero di negozi sfitti che sono stati affidati ad altrettante selezionate aziende del territorio. Dieci sono le vetrine di esercizi in attività che ospiteranno le opere di altrettanti artisti della generazione più giovane. Dieci sono le opere di altrettanti artisti che hanno fatto della ceramica fischiante uno dei loro ambiti di ricerca, ospitate in una collettiva al civico 50 di via Gamba: tra gli altri è impossibile non menzionare Federico Bonaldi, di cui si inaugurerà a metà mese la retrospettiva. Dieci più dieci sono gli artisti delle generazione matura e quelli che hanno fatto la storia dell'arte ceramica a livello nazionale e internazionale con riconoscimenti in tutto il mondo: il già citato Bonaldi, Pompeo Pianezzola, Giuseppe Lucietti, Alessio Tasca, Lee Babel, Candido Fior e molti altri; una panoramica sulla produzione artistica del Novecento che sarà ospitata negli ambienti del “Corpo di Guardia” nel Castello degli Ezzelini. Uno spazio specifico, in via Roma, sarà poi riservato anche per il per il liceo artistico “G. De Fabris” di Nove, con qualificati esempi del lavoro didattico svolto nell'istituto proprio sulla materia ceramica. Nell'unica galleria espositiva rimasta nel centro storico, i 10mq di FuturoAntico, sarà invece l'ambiente che ospiterà il collezionismo del Novecento.

Dieci infine sono gli appuntamenti ospitati al Museo civico e che permetteranno di incontrare, durante tutto il mese di giugno, affermati maestri disponibili a condividere diverse tecniche sia di foggiatura che decorazione. Una possibilità per qualsiasi persona che voglia avvicinarsi al mondo ceramico attraverso alcune tecniche che spaziano dal decoro popolare al cuco, dal traforo, all'intreccio, dal graffito all'ingobbio. Appuntamento quindi all'inaugurazione di venerdì 29 maggio alle 18, nel “Corpo di Guardia” nel Castello degli Ezzelini, per l'avvio ufficiale.

“LA CERAMICA C'É”

Ideazione: Fabiola Scremin
Organizzazione: Erio Piva e Fabiola Scremin
Coordinamento: Marco Maria Polloniato
Gestione amministrativa: CNA
Grafica: AlePOP | AgitKOM

 

“LA CERAMICA C'É”

esposizioni, 29 maggio – 28 giugno 2015

“10+10 artisti”
Bassano del Grappa, “Corpo di Guardia” del Castello degli Ezzelini.
Collettiva di 10+10 artisti della ceramica artistica contemporanea: una selezione dei ceramisti di Bassano del Grappa, Nove e del territorio con particolare attenzione alle diverse generazioni locali che hanno contribuito a livello nazionale ed internazionale dal dopoguerra ai giorni nostri.

In esposizione: Lee Babel, Federico Bonaldi, Candido Fior, Giuseppe Lucietti, Mario Mossolin, Pompeo Pianezzola, Roberto Rigon, Cesare Sartori, Alessio Tasca, Gianni Tosin + Antonio Bernardi, Raffaello “Sorio” Bonato, Floriano Gheno, Elisabetta Nicoli, Vania Sartori, Angelo Spagnolo, Enrico Stropparo, Vittore tsca, Nico Toniolo, Piergiuseppe Zanolli. Aperto tutti i giorni con orario 10-12.30 e 16-19.

“Ceramiche fischianti”
Bassano del Grappa, “Civico 50 di via Gamba”.
Una selezione di 10 opere di altrettanti ceramisti tra Bassano del Grappa, Nove e del territorio, che hanno dedicato il loro percorso ad approfondire la ricerca artistica nell'ambito dei cuchi, arcicuchi e sculture fischianti.

In esposizione: BAUM (Denis Imberti – Stafano Tasca), Federico Bonaldi, Claudio Bonotto, Luigi Carletto, Andrea Comacchio, Andrea Parini, Diego Poloniato, Domenico Poloniato, Armando Rausse, Luigi Giuseppe Scuro.

“10 aziende”
Bassano del Grappa, vetrine sfitte del centro storico.
10 aziende dedite alla produzione di ceramica artistica mettono in mostra il meglio della propria produzione: la ceramica torna nelle vetrine del centro storico riqualificando dieci spazi sfitti.
In vetrina: Linea Sette ceramiche snc, Ceramiche Dal Prà, La ceramica VBC snc, Bosa srl, Sibania srl, Il Gattopardo snc, Ada De Mori bottega artigiana snc, MPM porcellane snc, Vion design.

“10 artisti emergenti”
Bassano del Grappa, vetrine di esercizi commerciali in attività.
10 artisti emergenti vengono ospitati in altrettanti negozi attivi in pieno centro storico, contribuendo all'allestimento di altrettante vetrine e permettendo una panoramica sulla creatività contemporanea.

In esposizione: Giulia Bertolin, Marco Bolzenhagen, Bottea Krua (Arianna Piazza), Andrea Dal Prà, Giuseppe Facchinello, Opposti (Edoardo Battaglia, Beatrice Borso, Alessadra Cannella, Sofia Ferroni, Giulio Polloniato, Davide Tosin), Roberta Penzo, Paolo Polloniato, Carlo Stringa, Lorenzo Zanovello

“Didattica in vetrina: liceo artistico G. De Fabris - Nove”
Bassano del Grappa, “Civico 37 di via Roma”
Allievi del liceo artistico “G. De Fabris”, un allestimento appositamente studiato per gli elaborati in ceramica realizzati nel corso dell'anno.

“Didattica in vetrina: borsisti Fondazione Roi”
Bassano del Grappa, “Civico 65/A di via Angarano”
Direttamente dai borsisti della Fondazione Roi, una selezione delle opere realizzate al termine di un anno di approfondimento sulle tecniche decorative tradizionali

“10mq di collezionismo”
Bassano del Grappa, “civico 4 di via Bellavitis”
Lo spazio espositivo, unico spazio privato dedicato all'arte rimasto nel centro storico, ospita opere messe a disposizione dai collezionisti.

“LA CERAMICA C'É”

laboratori, 29 maggio – 28 giugno 2015

“Laboratorio con Elisabetta Nicoli sul tema: il galletto, ceramica popolare”
Bassano del Grappa, Museo civico venerdì 5 giugno 2015, ore 17-19
La ceramista Elisabetta Nicoli accoglie il pubblico esemplificando la decorazione dei piatti popolari della tradizione veneta in particolare di Bassano del Grappa, Nove e del territorio.

“Laboratorio con Nico Toniolo sulla tecnica: trafila e intreccio ”
Bassano del Grappa, Museo civico sabato 6 giugno 2015, ore 10-12,
Il ceramista Nico Toniolo darà dimostrazione nell'utilizzo della trafila e delle tecniche di formatura per intreccio.

“Laboratorio con Antonio Bernardi sulla tecnica: il traforo, sbagliando s'impara”
Bassano del Grappa, Museo civico venerdì 12 giugno 2015, ore 17-19
Il prof. Antonio Bernandi darà la possibilità al pubblico di comprendere e provare una tecnica apparentemente semplice, ma che permette risultati riscontrabili in tutta la tradizione veneta, compresa quella di Bassano del Grappa, Nove e del territorio.

“Laboratorio con Diego Poloniato sul tema: il cuco, fiato per il mondo”
Bassano del Grappa, Museo civico venerdì 19 giugno 2015, ore 17-19
Il ceramista Diego Poloniato dimostrerà una delle tecniche più antiche realizzando quei piccoli strumenti musicali a fiato conosciuti in tutto il mondo: i cuchi.

“Laboratorio con Emma Chiara Raccanello sulla tecnica: ingobbi e colori, fantasia e semplicità”
Bassano del Grappa, Museo civico sabato 20 giugno 2015, ore 10-12
La ceramista Emma Chiara Raccanello svelerà ai presenti una delle tecniche più antiche e che permettono di dare vivacità anche alle terre e alle forme più semplici.

“Laboratorio con Floriano Gheno sulla tecnica: il graffito, l'assenza come presenza”
Bassano del Grappa, Museo civico venerdì 26 giugno 2015, ore 17-19
Il ceramista Floriano Gheno condividerà con il pubblico presente una delle sue tecniche decorative, tipicamente medievale e basata sulla sovrapposizione di terre diverse.

“Laboratorio di chiusura della manifestazione”
Bassano del Grappa, terrazza di Palazzo Sturm domenica 28 giugno 2015, ore 17-19
Laboratorio finale a chiusura della manifestazione dedicato alla decorazione su maiolica con il gruppo SbittArte coordinato da Stefano Bertoncello Collanega, Antonio Bonaldi e Antonio Visentin; lo splendido ambiente aperto sulla vista tipica del Ponte Vecchio, permetterà a tutti i presenti di sperimentare ed esprimere la propria creatività con tecniche differenti su piastrelle 10x10.

Iscrizione ai laboratori su prenotazione: per informazioni 340 2996334 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


“LA CERAMICA C'É”

I numeri della manifestazione

1 > l'idea di fare qualcosa per la città e per la ceramica;
2 > gli organizzatori: Consiglio di quartiere centro storico e 10mq Futuro Antico;
3 > le associazioni di categoria patrocinanti: CNA, Confartigianato e ConfCommercio;
4 > gli spazi pubblici messi a disposizione dal comune di Bassano del Grappa, per esposizioni e laboratori;
5 > i mesi necessari alla messa in opera del progetto;
6 > i maestri ceramisti che terranno uno specifico laboratorio durante il mese di giugno;
7 > i comuni in cui sono concentrate le aziende ceramiche coinvolte;
8 > i laboratori permanenti dedicati alla ceramica attivi nel centro storico;
9 > il totale dei patrocini ricevuti tra amministrazioni e associazioni di categoria;
10 > gli esercizi commerciali ospitanti emergenti creativi della ceramica nelle proprie vetrine; 10 + 1 > i negozi sfitti rivitalizzati per un mese ad accogliere la produzione ceramica del territorio 45 =10 + [(10 + 10) + 10] + 5 > i creativi della ceramica di ogni generazione coinvolti.

ceramica-ce

Pagina Facebook