Concorso Internazionale d'Arte Contemporanea 59° Premio Faenza
Al via le iscrizioni al 59° Premio Faenza
Il Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea organizzato dalla Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza onlus (di seguito denominata Fondazione MIC) è aperto ad artisti singoli o associati senza alcun vincolo tematico e senza alcun vincolo di età.
È obbligatoria la presentazione di un documento di identità.
Per i lavori collettivi, gli artisti devono indicare un solo nominativo che agisca come loro rappresentante in ogni fase del Concorso.
La partecipazione può essere organizzata anche a cura di Ministeri, Enti Culturali, Associazioni o altri.
Ogni concorrente può presentare un massimo di tre opere di dimensione massima 3 m³ ciascuna.
È ammessa l’esecuzione con qualsiasi tecnica ceramica. Le opere possono prevedere l’utilizzo di altri materiali se pur in modo non prevalente.
È fatto obbligo agli artisti di dichiarare che si tratta di opere di loro proprietà, realizzate negli ultimi due anni e non presentate ad altri concorsi.
Qualora risulti che manchino questi requisiti, la Giuria e la Fondazione MIC si riservano la facoltà di escludere l’opera dall’esposizione e, in caso di premio, di annullare l’assegnazione del premio stesso.
Gli artisti premiati al 58° Concorso (Premio Faenza e Premio Cersaie) non possono partecipare a questa edizione.
Il Concorso è suddiviso in due sezioni distinte: una riservata agli artisti al di sotto dei 40 d’età (al 31 dicembre 2014), l’altra riservata agli artisti di età superiore a 40 anni.
La partecipazione è libera e soggetta al pagamento di una quota di euro 20 per spese amministrative solo per la categoria “over 40”.
La Giuria, nel formulare il giudizio di merito per l’ammissibilità alla fase finale del Concorso, potrà avere accesso ai curricula degli iscritti.
La domanda dovrà obbligatoriamente essere registrata via web entro il 24 novembre 2014.
Per ulteriori informazioni si rinvia al Bando del 59° Premio Faenza.