Gualdo TadinoL'assosciazione culturale Sculturaceramica con sede a Genova in Via Antica Romana della Castagna, 10r, col patrocinio del Comune di Recco presenta presso la Sala Polivante della Città, la mostra "in asse col mondo".

Sculturaceramica è un'associazione volta all’approfondimento della cultura artistica e soprattutto della ceramica, ceramica intesa come arte e come tecnica.
Su questa base è stato chiesto agli artisti, di interpretare la "colonna", luogo in apparenza retorico capace sempre di sfide all'equilibrio e stabilità, nella sua polarità fra radicamento con la terra e tensione verso l'infinito.
Dal totem arcaico, aspirazione al divino e rappresentazione del sogno/incubo collettivo, all'antenna verticale attenta ai segnali della contemporaneità.
Il risultato è stato quello di 14 artisti che si sono cimentati in opere con dimensioni importanti e realizzate con le tecniche ceramiche diverse; e dove non fosse possibile, presentare alla mostra la forma di una ciotola: emblema per eccellenza della materia ceramica.>> La mostra si inaugura l'11 luglio 2014 alle ore 19,00
con i seguenti orari: tutti i giorni h. 10,00 - 12,00 - h. 16,30 - 20,00 i sabati 12 , 19 e 26 e le domeniche 13 e 20 luglio fino alle 22,00
EVENTO CORRELATO: "una ciotola per esserci" "artisti che presentano un lavoro sibolico nella forma di ciotola".
per appuntamenti: 329-5320906 - www.sculturaceramica.it

 

locandina“GIGI PEDROLI VISIONI ONIRICHE” Laveno Mombello (VA)

Dal 14 giugno al 6 luglio 2014 – inaugurazione sabato 14 giugno ore 18.00

Il Sindaco Graziella Giacon, l’Assessore alla Cultura Giancarlo De Bernardi e la Conservatrice del MIDeC Maria Grazia Spirito
sono lieti di invitare la S. V. presso Palazzo Perabò a Cerro di Laveno Mombello, all’inaugurazione della mostra di ceramiche – affreschi – olii – incisioni – bronzi
Per l’occasione il Maestro Gigi Pedroli ci delizierà con le sue canzoni in dialetto milanese.
Biografia

Gualdo TadinoNel mese di luglio a Gualdo Tadino si celebra la ceramica d’autore con due progetti legati intimamente insieme: la personale “Di Diversa Natura” alla Rocca Flea del maestro Riccardo Monachesi, vincitore nel 1990 del “premio acquisto” con l’argomento “Trofeo”, e la mostra retrospettiva di ceramica nella Chiesa di San Francesco dal titolo “Francescanesimo e Pace”, che in occasione dei 60 anni dell’Associazione Pro Tadino, ripercorre i momenti salienti della Mostra Internazionale di Ceramica.
Entrambe le esposizioni saranno inaugurate venerdì 4 luglio: “Francescanesimo e Pace” alle ore 16.30 presso la Chiesa di San Francesco, “Di Diversa Natura” di Riccardo Monachesi alle ore 18.00 al Museo Civico Rocca Flea.

02-bruno ceccobelli-2014Bruno Ceccobelli mostra "Terra cotta" a Padova dal 25 giugno al 27 luglio 2014
La mostra che Padova dedica al Maestro Bruno Ceccobelli, allestita alla Galleria laRinascente e che si inaugura il 25 giugno 2014, ore 18.30, si prefigge di raccontare l’esperienza dell'artista nel campo della ceramica, ambito che il pittore indaga da tempo con esiti di notevole pregio e originalità. L’incontro con tale disciplina è stato tutt’altro che casuale: basata sulla combinazione dei quattro elementi primari, la ceramica offre all’artista l’opportunità di restituire in termini tangibili il tema della trasformazione e della sublimazione poetica della materia, già oggetto di evocazione nella sua opera.

Bertozzi & Casoni in "dove, come, quando" a MantovaIn mostra a Palazzo Te di Mantova Bertozzi & casoni dal 6 giugno al 20 agosto 2014
Dal 6 giugno al 20 agosto le sale di palazzo Te a Mantova accoglieranno Bertozzi & Casoni, assoluti maestri della scultura in ceramica policroma. L'esposizione, dal titolo “Dove Come Quando”, curata da Marco Tonelli, presenterà 19 opere tipiche del linguaggio espressivo di Bertozzi & Casoni. Questi lavori, nei quali convivono realtà e finzione, meraviglia e ordinarietà, saranno in grado di produrre agli occhi dei visitatori inganni visivi, ricreando, secondo un'ottica contemporanea, l'atmosfera di festa, svago, piacere dei sensi che la residenza gonzaghesca ha saputo suscitare nei secoli.
Palazzo Te, con le sue stanze monumentali, i suoi affreschi, le sue decorazioni, il cortile interno, le prospettive dei suoi giardini, i loggiati e gli affacci sull'acqua delle peschiere, è stato fin dalla sua costruzione un set di miraggi visivi, veri e propri "lucidi inganni" come definito da illustri storici dell'arte.

Ivo SassiSessanta opere dell'artista romagnolo esposte fino al 31 agosto ai Magazzini del Sale. Iniziativa promossa dalla CNA provinciale di Ravenna

Sessanta opere tra sculture e bassorilievi totem di varie dimensioni, rappresentative dei diversi cicli di lavoro eseguiti dall’artista romagnolo negli ultimi dieci anni della sua produzione, che da domani, venerdì 18 luglio fino a domenica 31 agosto, saranno esposte nella mostra dal titolo: “Ivo Sassi. La spada, lo scudo, la corona”, allestita negli splendidi luoghi dei Magazzini del Sale di Cervia, promossa dalla CNA provinciale di Ravenna, con il patrocinio del Comune di Cervia, della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna, dell’Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, della Camera di Commercio di Ravenna e realizzata con la collaborazione dell’Associazione culturale Il Cerbero. L’evento è stato reso possibile grazie al contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Cear, Ciicai, Coopolis, Eris, F.lli Gasperoni Arredamenti, Hera, Leonardo Design, Mokador, Moviter Strade Cervia, Sedar Cna Servizi, Unipol Assicoop Romagna Futura.

 
 
 

change3-logoChange 3

A cura di: Daniele Chechi
Organizzazione e coordinamento: Silvia Imperiale.
Grafica: Alessandra Romanzi | EOS
Catalogo: Centro Ceramico Fornace Pagliero
Ufficio stampa e comunicazione: Dott.ssa Debora Bocchiardo

Colonne, cavalli e guerrieri in ceramica, per raccontare il design italiano, attraverso una lettura “non industriale”. E’ quanto si propone CortonaDesign, doppia mostra collaterale della tradizionale manifestazione Cortonatiquaria, che dal 23 agosto al 7 settembre espone, nel complesso di Sant’Agostino, opere di Ettore Sottsass e Paolo Staccioli. La prima delle due esposizioni in programma, curate da Bruno Baglivo, è dedicata ad Ettore Sottsass, tra le più alte personalità del design e che più di altre ha assunto un ruolo di primo piano nel rinnovamento della cultura progettuale. Un filone importante della sua ricerca, si spiega, “ha riguardato l’uso della ceramica come mezzo per dare forma ad oggetti concepiti come catalizzatori di percezione ed attenzione culturale e psichica. Frutti emblematici di questa ricerca sono le sue colonne, alte circa 200 centimetri, che evocano totem e menhir, architetture antiche o archetipi immaginari, fra sacralità senza tempo e ironia del presente”. L’altra mostra “riguarda un’alta interpretazione artistica della lavorazione ceramica, quale quella offerta da Paolo Staccioli, con le sue sfere abitate da figure misteriose, i suoi cavalli e guerrieri come statue-menhir, secondo uno stile personale dal sapore antico”

Colonne, cavalli e guerrieri in ceramica, per raccontare il design italiano, attraverso una lettura “non industriale”. E’ quanto si propone CortonaDesign, doppia mostra collaterale della tradizionale manifestazione Cortonatiquaria, che dal 23 agosto al 7 settembre espone, nel complesso di Sant’Agostino, opere di Ettore Sottsass e Paolo Staccioli. La prima delle due esposizioni in programma, curate da Bruno Baglivo, è dedicata ad Ettore Sottsass, tra le più alte personalità del design e che più di altre ha assunto un ruolo di primo piano nel rinnovamento della cultura progettuale. Un filone importante della sua ricerca, si spiega, “ha riguardato l’uso della ceramica come mezzo per dare forma ad oggetti concepiti come catalizzatori di percezione ed attenzione culturale e psichica. Frutti emblematici di questa ricerca sono le sue colonne, alte circa 200 centimetri, che evocano totem e menhir, architetture antiche o archetipi immaginari, fra sacralità senza tempo e ironia del presente”. L’altra mostra “riguarda un’alta interpretazione artistica della lavorazione ceramica, quale quella offerta da Paolo Staccioli, con le sue sfere abitate da figure misteriose, i suoi cavalli e guerrieri come statue-menhir, secondo uno stile personale dal sapore antico”

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2014/07/24/raccontare-il-design-italiano-ecco-cortonantiquaria-in-mostra-dal-23-agosto-totem-cavalli-e-guerrieri/
Copyright © gonews.it.

Mostra di ceramica a GrottaglieLa Mostra della Ceramica 2014 torna protagonista al Castello Episcopio di Grottaglie con l'atteso Concorso di Ceramica Mediterranea, giunto alla sua 21edizione, che sarà inaugurato domenica 29 giugno alle ore 19.00.

La Mostra della Ceramica di Grottaglie è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Grottaglie con il patrocinio dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, il patrocinio della Provincia di Taranto, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC).

Il tema proposto per il XXI Concorso di Ceramica Mediterranea è "Forme antiche nuove idee", con l’intento di compiere un percorso di analisi, ricerca, rivisitazione ed elaborazione delle fogge, dei segni, dei cromatismi e dei modellati plastici che la storia plurisecolare dell’arte ceramica ha conservato e tramandato attraverso generazioni di ceramisti. Il ricco repertorio morfologico della tradizione ceramica locale, regionale, nazionale e internazionale, pur evocando elementi comuni profondamente permeati di mediterraneità, elabora nuovi concetti che traducono le forme antiche in nuove idee.

Le porcellane di Marino Nani MocenigoLE PORCELLANE
di Marino Nani Mocenigo

Dal 14 giugno al 30 novembre, 2014
Ca’ Rezzonico, Venezia

Nel 1936 Nino Barbantini presentò a Ca’ Rezzonico una mostra dedicata alle porcellane di Venezia e Nove a documentare un aspetto fino ad allora poco noto della grande stagione del Settecento veneziano. Le opere provenivano dalle raccolte civiche di Venezia oltre che da musei e privati di tutta Italia.