arturo-martini-1Arturo Martini. Armonie, figure tra mito e realtà Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza 12 ottobre 2013 – 30 marzo 2014.
La Fondazione del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, ha portato a Faenza al MIC (12 ottobre 2013 – 30 marzo 2014) una straordinaria mostra dedicata al più importante scultore del ‘900 italiano: Arturo Martini.
A Faenza la mostra Arturo Martini. Armonie, figure tra mito e realtà a cura di Claudia Casali, direttrice del Museo Internazionale delle Ceramiche, espone una cinquantina di opere, significative della sua poetica e della sua idea di “armonia”, sia attraverso l’interpretazione della figura femminile tra mito e realtà, sia attraverso le opere degli ultimi anni caratterizzate da una accentuata ricerca formale.

rivoli-due

Milano - Fondazione RIVOLIDUE

Dal 26 marzo al 26 aprile 2014 - La mostra MAD - Material Art Design Percorsi creativi del fare e del pensare contemporaneo

L’esposizione, organizzata in collaborazione con Misiad_Milano si Autoproduce Design, presenterà due artisti e due designer che dialogheranno sull’interpretazione dei materiali, utilizzati per realizzare le loro opere. Loris Cecchini e Marzio Rusconi Clerici proporranno lavori in materiale plastico, Bertozzi & Casoni e Guido Garotti, in ceramica.

Completa il percorso una project room, con progetti inediti di giovani designer.

TERRAEMOTA scultura in ceramica di Riccardo Monachesi dal 6 aprile al 25 maggio 2014, Roma, Museo delle Mura
a cura di Francesco Paolo Del Re
presentazione in catalogo di Maurizio Calvesi
Roma, Museo delle Mura
6 aprile – 25 maggio 2014
Inaugurazione: 5 aprile 2014, ore 11.00

{gallery}eventi/mostre/2014/riccardo-monachesi{/gallery}

lacrime-di-smalto

Nella Rocca Roveresca di Senigallia il prossimo 12 aprile inaugurerà la mostra "Lacrime di smalto. Plastiche maiolicate tra Marche e Romagna nell'età del Rinascimento", a cura di Claudio Paolinelli con la collaborazione di Justin Raccanello e presentazione di  Timothy Wilson.

La mostra per la rarità delle opere esposte e per la difficoltà di reperimento delle stesse, in gran parte in musei stranieri e collezioni private, rappresenta la prima grande esposizione dedicata ad una singolare tipologia di maioliche realizzate ad alto rilievo o a tutto tondo da un anonimo artista e dalla sua bottega sul finire del Quattrocento.

zuest-2014

La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst dal 6 aprile espone opere provenienti da  un’importante collezione privata. La mostra "La fragile bellezza. Ceramiche italiane d’arte tra Liberty e Informale.

Una collezione privata", a cura di Valerio Terraroli e Stefania Cretella, si configura come un viaggio attraverso il Novecento da un punto di vista del tutto nuovo e originale: la ceramica d’arte prodotta da designer, artisti e manifatture italiane tra gli ultimi anni dell’Ottocento e gli anni cinquanta del Novecento.

 

ex-tempore-pirano

30. agosto – 6. settembre 2014 - XVo Ex-Tempore Internazionale di Ceramica
Tecnica: tutte le tecniche della ceramica
Tema: libero
Periodo di produzione: da marzo al 1 giugno del 2014
Dimensioni: sino a 100 cm
Peso: trasportabile (massimo 20 kg)
Composizione: massimo tre elementi
Indicazioni: nell’argilla fresca devono risultare impressi il marchio EX 2014 e le iniziali del nome e del cognome dell’autore oppure il suo simbolo.
Ciascun partecipante ha la facoltà di consegnare una sola opera; la composizione può contare un massimo di tre elementi (allegare obbligatoriamente la foto o la bozza dell’allestimento).

2014-Gian-Genta-a-modo-mioMostra personale Gian Genta “A modo mio”

Sabato 22 marzo 2014 alle ore 17 vernissage della personale di Gian Genta, ospite d'onore la Dr.ssa Giorgia Cassini curatore e critico d'arte.

La mostra dal titolo "A modo mio" si terrà a Pozzo Garitta, il borgo antico di Albisola Marina presso la sede ottocentesca del Circolo degli Artisti famosissimo centro d’arte e di cultura.

ld ceramicaL' Associazione DcomeDesign® presenta Lady Ceramica, ventidue donne ceramiste: stili, temi e generazioni a confronto. A Faenza in occasione di Argillà Italia 2014
Venerdì 5 settembre 2014 alle ore 19.00, presso la Loggetta del Trentanove da Muky, in Piazza II Giugno, 8 a Faenza, inaugura Lady Ceramica, una originale mostra collettiva, che vede coinvolte ventidue protagoniste della ceramica, che hanno operato e operano nel mondo creativo e progettuale delle terre, passando dalle arti applicate all'artigianato artistico al design.

La ceramica che cambiaLA CERAMICA CHE CAMBIA La scultura ceramica in Italia dal secondo dopoguerra Da Fontana a Leoncillo, da Melotti a Ontani
A cura di Claudia Casali

28 giugno 2014 - 1 febbraio 2015 - Inaugurazione Venerdì 27 giugno, ore 18:00

 

fernando-roman-2-camisa-arrugaAL NATURAL. Persone reali e caratteri sono create dalle mani ispirate di Fernando Román, senza pretesa (al naturale) ma sempre con arte particolare e passione.

L'esposizione è il risultato dei due anni passati di lavori di scultura in gres, assieme con dei quadri ad olio in relazione con il tema, la mostra rimarrà aperta fino al 20 aprile 2014 alla galleria d'arte Grisselda Gallery di Zaragoza, Spagna.